La resina è un materiale che oltre a essere impiegato per rivestimenti e pavimenti (vedi articolo ” Che vantaggi posso avere se decido di fare un pavimento o un rivestimanto in resina ?“) offre la possibilità ad artisti e designer di creare oggetti e complementi d’arredo.
![]() |
![]() |
vaso | centrotavola |
Le resine epossidiche , che induriscono a freddo, non hanno necessità di particolari attrezzature e proprio per questo vengono impiegate per la realizzazione di gioielli, quadri e complementi d’arredo, inglobando oggetti o vetrificando superfici, il tutto partendo da una resina trasparente, ma che è possibile anche pigmentare con ossidi, polveri ed aniline.
![]() |
pannelli realizzati per Byblos – Fuorisalone 2015 |
Si creano così pezzi veramente unici e personali.
Possiamo avere la possibilità di trovare sul mercato dagli oggetti di design ai complementi di arredo e addirittura gioielli realizzati in resina.
![]() |
![]() |
![]() |
vaso | centrotavola | vaso |
I pezzi realizzati hanno sempre la caratteristica di unicità, non ci sarà mai un oggetto uguale all’altro, perché la resina e le sue lavorazioni consentono proprio di creare oggetti unici, come anche l’impiego in ambito edile della resina stessa.
A differenza degli oggetti in plastica che presuppongono uno stampo e una lavorazione industriale, gli oggetti in resina realizzati per colata determinano una lavorazione che difficilmente riesce a duplicare oggetti perfettamente uguali.
Siamo di fronte a dei prodotti che sono sempre artigianali e quindi mantengono sempre al loro interno il fascino del “fatto a mano” e le piccole imperfezioni che a volte si possono trovare fanno sì che si possa dire di avere acquistato un pezzo veramente unico.
Le immagini di questo articolo si riferiscono alle creazioni della designer milanese Emanuela Gualdoni