Abbiamo visto in precedenza (vedi articolo: Che vantaggi posso avere se decido di fare un pavimento o un rivestimento in resina?) i vantaggi che le resine offrono per la decorazione dei nostri ambienti.
In questo articolo analizzeremo un’altra possibilità che la resina offre per decorare con personalità e fantasia.
Trattandosi di un materiale molto duttile gli impieghi sono molteplici e uno molto scenografico e particolare è quello di poter “annegare” al suo interno oggetti e altri materiali.
Preparando opportunamente il sottofondo e seguendo attentamente le varie fasi della lavorazione l’effetto è sicuramente quello voluto e l’impatto visivo è notevole.
![]() |
sezione lavorazione pavimento in resina |
Una volta finito il pavimento ha tutte le caratteristiche di un pavimento in resina normale e l’unica accortezza è quella di rilucidare periodicamente le eventuali opacità derivata dall’usura nelle zone di massimo passaggio, ad esempio in locali commerciali.
L’inglobamento degli oggetti rende ogni pavimento molto personale e diventa una storia raccontata attraverso la materia.
![]() |
![]() |
esempio di piano doccia con sassi di fiume | esempio di pavimento con foglie |
Possiamo decorare ad esempio una vasca da bagno o una piscina con conchiglie e stelle marine e avere la sensazione di nuotare letteralmente nel mare oppure decorare la stanza dei nostri bambini con personaggi dei fumetti, disegni o oggetti inglobati nel pavimento.
![]() |
![]() |
esempio di decorazione del fondo di una piscina | particolare del fondo con conchiglie e stelle marine |
Gli esempi sono infiniti e lasciando libero sfogo alla fantasia possiamo decorare ad esempio una biblioteca con un pavimento che ha al suo interno fogli di giornale o pagine di libri oppure il pavimento di un negozio di ottica con vecchie montature o lenti che non usiamo più.
![]() |
![]() |
pavimento con personaggi dei cartoon | pavimento con fogli di giornale |